Ha un costo di 100€ totali per 3 incontri (90 € per i soci DocGether) che si svolgeranno in zona Trastevere, presso la Sede dell'Associazione Athenaeum NAE, la quale da 15 anni porta avanti una riflessione profonda e senza secondi fini, sul ruolo che possa avere l'Etica nella nostra società. Si tratta della seconda edizione del Corso.
Ecco una breve ma più dettagliata descrizione del corso.
MOTIVAZIONI DEL CORSOIl Corso, rivolto a tutti i professionisti della salute desiderosi di approfondire le proprie conoscenze a riguardo delle dinamiche della relazione con i pazienti, si è posto l’obiettivo del potenziamento delle risorse comunicative dei partecipanti, fornendo elementi di ascolto attivo, empatia e gestione dei conflitti, con la finalità di migliorare il dialogo tra le parti.
Dall’inizio degli anni ’90 con la nascita e la diffusione dell’Evidence Based Medicine, che molto rapidamente è divenuta il mainstream scientifico in medicina, si è assistito ad una progressiva standardizzazione delle procedure e delle decisioni mediche. Questo ha prodotto diversi vantaggi per i professionisti sanitari, come la possibilità di avere un riferimento rapido e solido alla loro pratica quotidiana. Tuttavia un approccio così positivista come quello dell’EBM, unitamente al deciso aumento dei ritmi di lavoro, ha nettamente impoverito il significato della relazione tra medico e paziente rendendola in molti casi accessoria rispetto al processo di cura. L’aumento notevole delle patologie croniche e dell’età della popolazione porta i pazienti a dover gestire molto più autonomamente le proprie patologie e la compliance terapeutica è diventata ancor più importante al fine di raggiungere gli outcome prefissati. Infine stiamo assitendo ad una vera e propria esplosione del conflitto tra medici e pazienti con un effetto fragoroso sull’aumento delle cause per errori medici e della medicina difensiva che viene prodotta da questa dinamica perversa.
Le difficoltà relazionali, che appaiono ormai di natura epocale, prendono forma in maniera evidente anche nell’ambiente sanitario, ed il costante rimando a valori fondamentali quali il rispetto, la dignità, la responsabilità, viene spesso contraddetto dalle modalità di comunicazione e di comportamento concretamente sperimentate.
La preparazione universitaria italiana non fornisce, nella stragrande maggioranza dei casi, alcun elemento per poter avere consapevolezza dei processi della comunicazione che, favorendo la costruzione di una relazione sana, produce diversi effetti rimarchevoli innanzitutto per i medici stessi. Poter costruire il proprio lavoro con relazioni sane, diminuisce la possibilità di assistere all’esaurimento emotivo e alla mancanza di realizzazione personale tipici del burnout, riduce le possibilità di incorrere in spiacevoli cause giudiziarie e dà al lavoro un senso più profondo e soddisfacente. Inoltre aumenta la soddisfazione dei pazienti con un beneficio diretto sull’efficacia delle indicazioni terapeutiche e sull’alleanza terapeutica.
Argomenti Trattati:I Incontro: L’Empatia e la comunicazione empatica. Introduzione teorica ed laboratorio pratico di comunicazione.
II Incontro: Il Feedback Fenomenologico. Uno strumento per comunicare con empatia.
III Incontro: La riformulazione. Come favorire il paziente nel parlare di sé.
II Incontro: Il Feedback Fenomenologico. Uno strumento per comunicare con empatia.
III Incontro: La riformulazione. Come favorire il paziente nel parlare di sé.
Direttore responsabile del Corso:Professoressa Giovanna Bufalini, membro CDA Associazione Athenaeum NAE
Nominativi e qualifiche dei RelatoriIl Corso è tenuto dai responsabili didattici
della Scuola di Counseling della Fondazione dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma:
Claudio Bastianelli, Medico Dirigente di 1° Livello presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli di Roma – Counselor formatore
Michele Bonizzi, Direttore Sanitario della CRI della Provincia di Roma, Medico di Medicina Generale, Counselor
della Scuola di Counseling della Fondazione dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma:
Claudio Bastianelli, Medico Dirigente di 1° Livello presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli di Roma – Counselor formatore
Michele Bonizzi, Direttore Sanitario della CRI della Provincia di Roma, Medico di Medicina Generale, Counselor
Destinatari e Struttura del CorsoDa 8 a 15 professionisti della salute preferibilmente in fase di formazione post-laurea.
3 incontri da 4 ore ciascuno da tenersi presso la sala dell’associazione Athenaeum N.A.E., in Via Morosini 16, dalle 9:00 alle 13:00 il:
• sabato 28 Febbraio 2015
• sabato 14 Marzo 2015
• sabato 28 Marzo 2015
3 incontri da 4 ore ciascuno da tenersi presso la sala dell’associazione Athenaeum N.A.E., in Via Morosini 16, dalle 9:00 alle 13:00 il:
• sabato 28 Febbraio 2015
• sabato 14 Marzo 2015
• sabato 28 Marzo 2015
Nessun commento:
Posta un commento